Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla recidivante: effetti del trattamento con alemtuzumab

Farmaci Redazione DottNet | 26/04/2018 15:04

Gli effetti sono stati mantenuti per oltre 7 anni nei pazienti trattati negli studi clinici

Gli effetti del trattamento di alemtuzumab di Sanofi Genzyme sull'attività di malattia in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) sono stati mantenuti per oltre sette anni. Lo dimostrano i dati dell’estensione di due trial clinici registrativi, presentati durante il 70° Congresso dell'American Academy of Neurology (AAN), in corso a Los Angeles. 

La maggior parte dei pazienti con SMRR trattati con alemtuzumab nei trial clinici registrativi CARE-MS della durata di due anni ha completato il follow-up a lungo termine fino al settimo anno. I risultati principali includono:

pubblicità

    • Dopo i primi due cicli con alemtuzumab, somministrati all’inizio dello studio e 12 mesi dopo, il 59% dei pazienti trattati con alemtuzumab nello studio CARE-MS I e il 47% nel CARE-MS II non ha ricevuto ulteriore trattamento nei successivi sei anni.
    • Il tasso annualizzato di ricadute osservato nei pazienti trattati con alemtuzumab nel CARE-MS I (0,18) e nel CARE-MS II (0,26) sono rimasti bassi durante tutta la fase di estensione.
    • Al settimo anno, il 74% e il 69% dei pazienti trattati con alemtuzumab negli studi CARE-MS I e CARE-MS II rispettivamente, non ha riscontrato un peggioramento della disabilità1 confermata. Il 37% e il 44% rispettivamente, ha mostrato un miglioramento della disabilità confermata.2
    • Al termine del settimo anno, i pazienti che hanno ricevuto alemtuzumab negli studi clinici CARE-MS I e II hanno mostrato un rallentamento della perdita di volume cerebrale.3 Negli anni dal terzo al settimo, la perdita media annuale del volume cerebrale è stata pari a -0,20% o inferiore, più bassa di quella osservata nei pazienti trattati con alemtuzumab durante gli studi registrativi.
    • In ogni anno fino al settimo, la maggior parte dei pazienti non ha presentato evidenza di attività di malattia alla risonanza magnetica4.
    • Al termine del settimo anno, l'incidenza annuale della maggior parte degli eventi avversi durante l'estensione si è dimostrata confrontabile o inferiore rispetto agli studi registrativi. La frequenza di eventi avversi tiroidei è stata più alta all’anno tre (CARE-MS I: 15%; CARE-MS II: 17%) e generalmente è diminuita in seguito.

"I dati della fase di estensione degli studi presentati all’AAN dimostrano che più di due terzi dei pazienti non hanno avuto un peggioramento della disabilità confermata al settimo anno, dall'inizio del trattamento con alemtuzumab ", ha affermato Barry Singer, Direttore dell’MS Center for Innovations in Care del Missouri Baptist Medical Center di St. Louis. "Inoltre, gli effetti sulle ricadute e a livello di risonanza magnetica (MRI) inclusa la perdita di volume cerebrale, sono stati mantenuti nel tempo, sebbene la maggior parte dei pazienti non avesse ricevuto alcun trattamento aggiuntivo nei precedenti sei anni".

Gli studi registrativi di fase 3 su alemtuzumab erano randomizzati, in aperto, con valutatore in cieco, della durata di due anni e hanno confrontato il trattamento con alemtuzumab con interferone beta-1a ad alto dosaggio per via sottocutanea in pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente (RRMS), con malattia attiva e non trattati in precedenza (CARE-MS I) o che hanno risposto in modo non adeguato ad un altro trattamento (CARE-MS II).

Negli studi clinici, gli eventi avversi associati ad alemtuzumab sono stati: reazioni all'infusione, patologie autoimmuni (come tiroiditi, citopenia e nefropatie), infezioni, colecistite acuta e polmonite. Alemtuzumab può causare un aumentato rischio di neoplasie. Sono stati istituiti programmi di gestione del rischio che includono informazione e monitoraggio, aiuto, supporto, rilevazione e gestione in tempi rapidi dei principali rischi identificati e di quelli potenziali. Gli effetti indesiderati più comuni di alemtuzumab sono eruzioni cutanee, mal di testa, febbre, nasofaringite, nausea, infezioni del tratto urinario, affaticamento, insonnia, infezioni del tratto respiratorio superiore, herpes virale, orticaria, prurito, tiroiditi, infezioni fungine, artralgia, dolore alle estremità, mal di schiena, diarrea, sinusite, dolore orofaringeo, parestesia, vertigini, dolori addominali, vampate di calore e vomito.

Informazioni su alemtuzumab

Alemtuzumab è approvato in oltre 60 Paesi. Altre richieste di autorizzazione all’immissione in commercio sono attualmente in valutazione dalle autorità regolatorie in diverse parti del mondo. Alemtuzumab è supportato da un programma di sviluppo clinico completo ed esteso che ha coinvolto circa 1.500 pazienti in tutto il mondo e 5.400 anni-paziente di follow-up. A oggi, oltre 19.0005 pazienti sono stati trattati con alemtuzumab. 

Note:

  1.  Il peggioramento della disabilità confermata è definito come un aumento pari o maggiore a 1 punto sulla scala EDSS (Expanded Disability Status Scale) (oppure pari o maggiore a 1,5 punti se al basale EDSS=0), mantenuto per sei mesi.

  2. Il miglioramento della disabilità confermata è stato definito come una diminuzione pari o maggiore a 1 punto sulla scala EDSS, mantenuta per sei mesi; è stato misurato solo in pazienti con punteggi al basale EDSS ≥ 2,0.

  3. La perdita di volume cerebrale è stata misurata dalla frazione parenchimale cerebrale alla risonanza magnetica.

  4. L'attività di malattia misurata alla risonanza magnetica è stata definita come nessuna nuova lesione captante il Gadolinio in T1 e nessuna nuova né più estesa lesione in T2.

  5. Dati dell’azienda.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing